L’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha recentemente aggiornato i dati nel suo report riferito alla raccolta delle scommesse ippiche, sportive e virtuali effettuate in agenzia. Le informazioni riportate riguardano la raccolta, le vincite, il numero diritti vendita e la base imponibile media delle province italiane. Il periodo preso in considerazione va dal 1° gennaio al 31 maggio 2017.
Scommesse sportive
Dai dati riportati dall’ ADM emerge che la raccolta riferita al segmento delle scommesse sportive retail ha sfiorato il tetto di 2 miliardi di euro, precisamente 1,97 miliardi, nei primi cinque mesi dell’anno. Di questi, 1,72 sono tornati in vincita ai giocatori, con un payout dell’87,3%. La spesa effettiva degli italiani è stata perciò pari a 246 milioni di euro.
Napoli si conferma la provincia con la spesa più alta, 324,35 milioni di euro. Di questi, 288,21 milioni di euro sono tornati in forma di vincite ai giocatori e la spesa effettiva è stata pari a 36,14 milioni di euro. Le giocate sono state effettuate in 1.252 punti di vendita.
Nelle 806 sale attive sul Roma e provincia sono stati invece raccolti 180 milioni di euro. Di questi 161 restituiti in vincita; la spesa effettiva ammonta a 18,7 milioni.
A Milano la raccolta ha superato i 98 milioni di euro e 12,4 milioni è stata la spesa effettiva dei giocatori.
Scorrendo la classifica delle città con la maggiore raccolta seguono Salerno con 81,5 milioni e Bari, 72,4. La spesa media più alta si è registrata ad Aosta: qui ognuna delle 6 agenzie ha totalizzato oltre 45 mila euro di base imponibile media; a Nuoro la spesa media è stata pari a 39 mila euro; a Gorizia ha superato i 38 mila euro.
Scommesse ippiche
La raccolta delle scommesse ippiche a quota fissa durante il periodo considerato è stata pari a 29,5 milioni di euro.
Milano ha registrato la raccolta più alta pari a 6,19 milioni di euro, generati in 106 punti di vendita per una media di oltre 43 mila euro di raccolti per ogni singolo punto.
Sul podio anche Napoli, dove la raccolta è stata di 3,9 milioni, distribuita su 267 sale e con una media di 14 mila euro per agenzia.
In terza posizione Roma, dove la raccolta ha superato i 3,6 milioni di euro (in 174 punti, media oltre 20 mila euro). Le agenzie più performanti si trovano nella provincia di Bolzano: le 9 sale hanno raccolto 626mila euro, per una media di 69 mila euro a punto. Segue Pisa dove ogni sala nel 2017 ha raccolto oltre 54 mila euro.
Scommesse virtuali
Nel periodo considerato la raccolta delle scommesse virtuali in agenzia, secondo i dati dei Monopoli di Stato, è stata pari a 616,5 milioni di euro. Di questi, secondo elaborazioni effettuate da Agimeg, 521 milioni (l’84,4%) sono tornati in vincita ai giocatori.
Napoli è stata la provincia dove si è giocato di più, 97 milioni di euro (nonostante la spesa effettiva, ossia le giocate al netto delle vincite, è stata pari a 15,7 milioni di euro.
Segue Roma con 43,8 milioni di euro scommessi e una spesa effettiva di 7 milioni.
Completa il podio Milano con 33,3 milioni giocati e una spesa di 5,3 milioni. Seguono Palermo, con 25 milioni, Caserta con 21 milioni, tallonata da Torino. La spesa media più elevata è stata registrata a Lodi, 23.800 euro per agenzia, seguita da Siracusa con 23.600 euro.
Leave a Reply