Occupygreenhill

Guida informativa sul gioco

  • Gioco Azzardo
  • Gioco Online
  • Casino AAMS
  • Slot Machine
  • Report Gaming
  • Scommesse Sportive

Lotta al gioco illegale e spesa record: il 2015 d’oro del gambling

May 12, 2016 by Redazione Leave a Comment

Dopo una fase di stallo che si è prolungata per quattro anni, il gioco d’azzardo online è stato protagonista di una notevole ripresa nel 2015.

Come si legge sul sito dedicato alle slot machine gratis Giochidislots.com: “la spesa netta del settore ha riportato un +13%, corrispondenti a 821 milioni di euro rispetto al 2014. Una risalita da amputarsi all’efficacia delle azioni messe in campo nella lotta all’illegalità”.

Spesa netta gioco d'azzardo da record

C’è da sottolineare che rispetto agli altri settori tradizionali di gioco che prevedono vincite in denaro, la spesa risulta essere più contenuta e rispetto agli anni precedenti presenta una crescita moderata del 4,8%. Se consideriamo le quote derivanti dal gioco illegale e confluite nel circuito legale, la propensione all’online online non cambia di  molto rispetto al passato.

Il trasferimento delle quote di gioco dal comparto terrestre a quello virtuale tarda però ad arrivare, una situazione che secondo Alessandro Aronica, vicedirettore dell’Area Monopoli Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, andrebbe analizzata e approfondita. Considerazione che lo stesso riporta nella prefazione redatta per la presentazione dei dati dell’Osservatorio sul gioco online del Politecnico di Milano:“le ragioni di questo andamento del comparto meritano un approfondimento, se consideriamo che altri settori dell’e-commerce e dell’intrattenimento online crescono con tassi annui a due cifre. Il numero medio di giocatori che hanno movimentato un conto di gioco nel mese di riferimento, pari a 665.000 nel 2015, rappresenta il 5% circa degli utenti internet abituali”.

“È importante che le caratteristiche dell’offerta legale siano apprezzate e riconosciute dall’opinione pubblica, affinché questa modalità venga valorizzata sia come infrastruttura per attività di intrattenimento legittima e responsabile, sia come strumento competitivo efficace di contrasto dell’offerta illegale e incontrollata”, conclude Aronica.

Identificazione, registrazione e pagamento, costituiscono le procedure legate al gioco online che diventano strumenti in mano al giocatore, una sorta di garanzia di sicurezza e protezione quando si dedica all’attività di gioco.

Lotta al gioco illegale

Gioco boom: le novità del 2015 e i motivi della crescita

Negli anni precedenti, erano stati introdotti nuovi giochi, che però non hanno contribuito a risanare il settore dalla situazione di stallo in cui si è trovato.

Il 2015 non ha visto l’introduzione di nuovi prodotti nell’ambito del gioco legale, esclusa l’offerta commerciale dei Fantasy Sport, che pur non rappresentando una novità, (già dal 2008 era consentito giocare al Fantacalcio con vincite in denaro), ha portato ad un aumento della spesa del 25%.

Il motivo del successo risiede nel miglioramento dell’offerta da pare dei concessionari nel segmento delle scommesse sportive e all’opportunità concessa agli operatori autorizzati di competere più facilmente con quelli illegali.

Un altro dei motivi che ha portato alla crescita del settore, è rappresentato dalle azioni volte al contrasto del gioco illegale. Inizialmente si era cercato di ovviare al problema introducendo nuovi giochi nei segmenti di quelli regolamentati dallo stato. Il  nulla di fatto di tale intervento ha portato l’AAMS ad intraprendere un’altra strada che si è rivelata più efficace.

Due le principali conseguenze legate all’azione dell’Agenzia dei Monopoli: l’allontanamento di molti operatori internazionali dall’offerta di gioco illegale verso il nostro paese e relativa adozione della concessione italiana; i fornitori di software di gioco online, ed in particolare quelli di casinò, hanno rifiutato di elargire i propri servizi agli operatori che non dispongono di un’autorizzazione statale.

Filed Under: Slot Machine Tagged With: Gioco illegale, Spese gioco d'azzardo

Le cinque tipologie di giocatori delle slot machine

February 29, 2016 by Redazione Leave a Comment

La loro data di nascita risale al 1889, sono apparse in cartoni animati e in televisione. Le slot machine sono la testimonianza di una evoluzione nel corso del tempo. Personaggi di fantasia, come Lucky Luke, erano grandi esperti di questo gioco, attori come Louis de Funès sono anche stati presi di mira nei rispettivi film dei “banditi meccanici”.

D’altra parte, nelle sale da gioco di oggi, ognuno cerca di adottare una propria metodologia di gioco, assumere un comportamento che porterà alla tanto attesa vincita: pazienza, lucide analisi o, al contrario, eccesso di intrattenimento, nelle slot machine se ne vedono di tutti i colori!

Il giocatore notturno

La maggior parte dei giocatori di slot machine sono uomini, e tra questi ce ne sono alcuni che preferiscono giocare solo di notte. Il giocatore notturno è quello che ama avvolgersi dell’atmosfera magica della notte, ha bisogno di questo aspetto mistico e magico. Pensa che le probabilità di vincita aumentano al calar del sole. Crede nella sua buona stella, e immagina di svegliarsi il giorno dopo con un sacco di soldi in tasca. Si tratta di un utopista, un eterno sognatore.

Il giocatore frenetico

Il giocatore frenetico può trascorrere un’intera giornata senza staccare gli occhi dallo schermo. Scommette freneticamente fino a quando non ne può più. E ‘un giocatore che soffre di dipendenza, e spende tutti i suoi soldi fino a quando non viene visualizzato il jackpot sullo schermo. Compulsivo senza limiti, questo giocatore non si fermerà fino a quando il portafoglio è vuoto.

Il giocatore visionario

Il giocatore visionario entra in un casinò per caso, o semplicemente perché ha voglia di provare a giocare ad un gioco d’azzardo. Lungi dall’essere uno sprecone, il giocatore visionario segue la sua intuizione. Sente che “oggi è il suo grande giorno” e si fa guidare dalle emozioni. E’ possibile che le sue previsioni si avverino, e magari riuscirà a portarsi a casa il tanto agognato jackpot.

Il giocatore metodico

Da perfetto contabile, il giocatore metodico sceglierà scrupolosamente la sua slot machine. Analizzerà la sua posizione e calcolerà le percentuali di vincita. Chiederà alle altre persone se sono giocatori abituali, e inizierà a raccogliere informazioni importanti. In seguito comincerà a giocare e scommettere considerando il budget che ha a disposizione. Tutti le sue mosse sono calcolate e studiate in anticipo.

Il giocatore mistico

Il giocatore mistico è il giocatore con gli “occhi di lince” che crede di poter riconoscere esattamente il momento in cui deve tirare la leva. Pensa di poter allineare i simboli solo con la sua visione non convenzionale. Tuttavia, questo è raramente possibile, e il suo atteggiamento può sembrare stupido, in quanto questo processo è da tempo obsoleto.

Filed Under: Gioco Azzardo, Slot Machine

Slot Machine: il rapporto tra le caratteristiche dei giocatori vincenti e perdenti

February 29, 2016 by Redazione Leave a Comment

Spesso si parla di strategie vincenti per le slot machine in quasi tutti i settori, anche se finora nessuno ha confermato che è vero al 100%. Detto questo, si può giocare a tutti i giochi da casinò, sia online che terrestri, in maniera intelligente e calcolata.

Statistiche generali

Si parla spesso di strategie vincenti delle slot machine, ma questa affermazione non è sempre dimostrata. Al contrario, è possibile giocare in maniera intelligente a qualsiasi gioco di casinò online e le slot machine non fanno eccezione.

Il 98 % dei giocatori perde alle slot machine. Quindi, nella maggior parte dei casi, solo il 2% di questi risulta vincitore. Una percentuale molto piccola, per cui è difficile credere che la fortuna esiste veramente. Sappiamo che nell’80% dei casi, i giocatori perdono perché non applicano tutte le regole o perché si fidano ciecamente del loro istinto. Il 2% dei vincitori, è rappresentato da coloro che utilizzano una strategia durante il gioco.

Comprendere il comportamento dei perdenti

Abbiamo più volte illustrato sul nostro sito quelle che sono le strategie utilizzate dai giocatori, le procedure tattiche, la matematica, insomma le tecniche cui ricorrono per vincere.

Ma potremmo anche procedere da un punto di vista sociologico e cercare di definire la personalità del giocatore che perde alle slot machine. Spesso, il perdente è un giocatore alle prime armi o un po’ incosciente.

E’ convinto di scoprire un “metodo miracoloso” in un sito poco affidabile. Si registrata, immettere denaro sul suo conto e gioca per 30 minuti ad una slot machine. Trascorsi questi 30 minuti, inizia a deprimersi perché non ha vinto nulla. Si arrabbia ed è frustrato. In quei 30 minuti, il casinò online si è riempito le tasche e probabilmente, il giocatore non tornerà a giocare mai più su quella piattaforma.

Andiamo a rivedere le caratteristiche del perdente

  • È impulsivo e precipitoso.
  • È poco sveglio e inesperto.
  • È uno sprecone e non conosce il valore dei soldi.

Comprendere il comportamento del vincitore

Continuiamo la nostra piccola analisi sociologica e focalizziamoci sulle caratteristiche del giocatore vincente. Al momento della registrazione, questi non si fida al 100% del gestore del sito, perciò si informa e indaga sulla sua affidabilità.

Inoltre, non gioca mai su una sola piattaforma, perché è troppo rischioso investire i propri soldi a beneficio di un unico brand. Al contrario, dividerà il suo budget su diverse piattaforme strutture e non rischierà più del 20 % del suo bilancio in caso di cattiva reputazione dell’operatore.
Il giocatore intelligente non giocherà per 30 minuti ad una sola slot machine, si prenderà del tempo per analizzarla, studiarla, calcolare quanto è adatta al suo budget.

Ricapitoliamo le caratteristiche del giocatore vincente

  • È prudente. Non si fida del suo istinto e preferisce riflettere per non farsi guidare dalle emozioni
  • È prudente e si comporta come un investitore in borsa
  • È previdente e preferisce risparmiare piuttosto che spendere male i sui soldi.

Ora conoscete le differenze tra un perdente e un vincitore. È tutta questione di prudenza, saper gestire al meglio il proprio tempo e denaro. Pronti per un nuovo inizio?

Filed Under: Gioco Azzardo, Slot Machine

Quando le Slot erano meccaniche…

December 24, 2015 by Redazione Leave a Comment

Sebbene la data esatta della nascita del gioco d’azzardo non è nota, si narra che il primo registro ufficiale comparve in Cina, dove la pratica è iniziata nell’anno 2300 a.c. In generale si pensa che, in un modo o nell’altro, il gioco d’azzardo sia esistito nella maggior parte delle società

Storie più recenti mostrano anche che il gioco d’azzardo è stato vietato, legato ad attività illegali e stigmatizzato da alcuni settori. Immagini in bianco e nero rappresentano una testimonianza fedele di un’epoca in cui slot machine erano meccaniche, i giocatori fumavano nei casinò e la distruzione delle macchine sequestrate avveniva a colpi d’ascia.

Negli Stati Uniti, i primi stabilimenti di gioco erano conosciuti come saloon. Si trattava di sale dove i viaggiatori potevano intrattenersi con le  persone per parlare, bere e soprattutto per giocare. Nel corso del 20esimo secolo in America il gioco d’azzardo è stato vietato dalla legislazione statale e dai riformatori sociali del tempo. Tuttavia, nel 1931, è stato legalizzato nello stato del Nevada, a Las Vegas e Reno, e anni dopo anche in altri Stati.

Attualmente sono pochi i paesi del mondo che non hanno ancora legalizzato il gioco d’azzardo nei loro territori. L’applicazione delle nuove tecnologie e l’era di Internet, stanno producendo un radicale cambiamento in quelli che fino a poco tempo fa erano gli unici giochi disponibili nei casino o nelle sale scommesse.

Jay Sarno era un uomo d’affari di Las Vegas, proprietario di diversi alberghi di lusso, tra cui il famoso Caesars Palace, principale propugnatore di hotel e centri ricreativi rivolti principalmente alle famiglie. Ironia della sorte e nonostante Sarno fosse stato un grande sostenitore di Las Vegas come città che avrebbe potuto sopravvivere con meno giocatori e con più turismo familiare, lui stesso era un giocatore d’azzardo compulsivo.

La sua ex moglie, Joyce Keys Sarno, ha raccontato che, in un giorno dedicato al gioco d’azzardo, Sarno poteva arrivare a vincere fino a 100.000 $, ma poteva capitare che concludesse la giornata perdendo la stessa cifra. Jay Sarno ha aperto il primo hotel progettato soprattutto per  famiglie, l’hotel Circus Circus, a Las Vegas .

L’attrazione principale al Circus Circus, era appunto il suo magnifico circo, nel quale si tenevano ogni giorno spettacoli per intrattenere i bambini mentre i genitori potevano spendere i propri soldi nel casino. Lo stesso Sarno si vestiva come un direttore di circo per accogliere  famiglie e bambini, come si può notare in una foto del giorno dell’inaugurazione che compare nell’ingresso della struttura.

Las Vegas è stata sempre considerata come la città del peccato e del gioco d’azzardo, dove roulette, slot, dollari e luci, si mescolavano con storie di mafia, criminalità e arresti. Ma anche in altre città proliferavano il gioco d’azzardo e le scommesse illegali.

Joe Adonis conosciuto anche come “Joe Arosa”, “James Arosa ” e “Joe DiMeo” è stato un mafioso di New York che ha partecipato in modo decisivo alla formazione del clan di  Cosa Nostra, le famose famiglie mafiose della criminalità organizzata. Da giovane, Adonis si dedicava a piccoli furti ed era inoltre uno specialista dei borseggi.

Mentre lavorava per le strade, conobbe e divenne amico del futuro boss mafioso Charles  “Lucky” Luciano, con il quale è stato coinvolto nel gioco d’azzardo illegale. Da allora si creò tra i due un legame di fiducia e amicizia destinato a  durare decenni. Adonis e Luciano si sono anche dedicati al contrabbando di alcool e hanno ottenuto il pieno controllo del traffico a Broadway e nel centro di Manhattan. All’apice della loro carriera criminale, sono arrivati ad accumulare 12 milioni di dollari e hanno “trovato impiego” a oltre 100 lavoratori.

Sono molti i fatti legati al mondo del gioco d’azzardo legale e illegale documentati dalla stampa dall’inizio del secolo scorso, e le foto rappresentano una vera e propria testimonianza dei  tempi in cui le slot machine erano meccaniche, i giocatori fumavano nei casinò, e la distruzione dei macchinari sequestrati avveniva a colpi d’ascia.

Filed Under: Gioco Azzardo, Slot Machine

LA PROMOZIONE DEL MESE

Vuoi giocare al casinò online? Registrati su StarCasino e ricevi 10€ all'apertura del conto e fino a 300€ di bonus sul primo deposito!

Pubblicazioni Recenti

I dati del gioco in Italia: dominano tre regioni su tutte

I dati del gioco in Italia: dominano tre regioni su tutte

Casinò, la vera spinta alla crescita del gioco online

Casinò, la vera spinta alla crescita del gioco online

Tessera sanitaria in slot e vlt dal 2020 solo dopo ok di Bruxelles

Tessera sanitaria in slot e vlt dal 2020 solo dopo ok di Bruxelles

Casinò, racconti leggendari su vincite incredibili (e vere!)

Casinò, racconti leggendari su vincite incredibili (e vere!)

Contatti

Per contattare la redazione di Occupy Green Hill, utilizzare il form di contatto oppure scrivere direttamente a [email protected] Vi risponderemo il prima possibile.

Cookie

Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito.

Chi siamo

Occupy Green Hill è un portale informativo dediato al gioco e alle nuove tendenze online. Occupy Green Hill non è una testata giornalistica e le nostre opinioni sono del tutto personali.

Copyright © 2021 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in