Occupygreenhill

Guida informativa sul gioco

  • Gioco Azzardo
  • Gioco Online
  • Casino AAMS
  • Slot Machine
  • Report Gaming
  • Scommesse Sportive

Decreto Dignità, le misure per il contrasto al GAP

August 2, 2018 by Redazione Leave a Comment

E’ iniziata la discussione generale del disegno di conversione in legge del decreto Dl Dignità in Aula alla Camera, che dovrebbe votare nella giornata di giovedì 2 agosto.
La discussione è stata aperta dai relatori di maggioranza Tripiedi e Centemero.

“Abbiamo lavorato bene, il provvedimento è stato potenziato ma non cambia il cuore del decreto: la dignità, che il decreto porta nel nome. Un intervento pensato per chi ha sofferto la crisi di questi anni, e rimediare alle politiche scellerate di questi anni. Stiamo agendo per il bene del Paese, questo è un primo tassello, ma importantissimo. Procediamo con convinzione nonostante gli attacchi, una legge che sconfigge la paura degli italiani, eppure siamo costretti a osservare il diffondersi di campagne strumentali che alimentano paure proprio su questo provvedimento.
Una legge che nasce dall’ascolto delle esigenze dei cittadini e delle aziende che vogliono investire sul proprio capitale umano”, ha chiosato il relatore Davide Tripiedi (M5s).

Tripiedi ha inoltre aggiunto che il provvedimento “salva anche coloro che restano invischiati nel gioco e che trasformano la loro dipendenza in un dramma sociale. Diciamo no all’ostruzionismo delle lobby”.

Giulio Centemero (Lega), ha indi dato lettura dell’articolo 9 in materia di gioco, con le norme sul divieto di pubblicità, l’aumento del Preu, l’accesso agli apparecchi con tessera sanitaria, il logo ‘no slot’.

Di seguito il testo che i deputati saranno chiamati e esaminare, emendare e votare nella seduta prevista in data 2 agosto 2018.

CAPO III

MISURE PER IL CONTRASTO DEL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO

ARTICOLO 9.

(Divieto di pubblicità giochi e scommesse)

1. Ai fini del rafforzamento della tutela del consumatore e per un più efficace contrasto del disturbo da gioco d’azzardo, fermo restando quanto previsto dall’articolo 7, commi 4 e 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, e in conformità ai divieti contenuti nell’articolo 1, commi da 937 a 940, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto è vietata qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro nonché al gioco d’azzardo, comunque effettuata e su qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni e i canali informatici digitale e telematici, compresi i social media.
Dal 1° gennaio 2019 il divieto di cui al presente comma si applica anche alle sponsorizzazioni di eventi, attività, manifestazioni, programmi, prodotti o servizi e a tutte le altre forme di comunicazione di contenuto promozionale, comprese le citazioni visive e acustiche e la sovraimpressione del nome, marchio, simboli, attività o prodotti la cui pubblicità, ai sensi del presente articolo, è vietata. Sono esclusi dal divieto di cui al presente comma le lotterie nazionali a estrazione differita di cui all’articolo 21, comma 6, del decreto-legge 1º luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, le manifestazioni di sorte locali di cui all’articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 2001, n. 430, e i loghi sul gioco sicuro e responsabile dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

1-bis. Nelle leggi e negli altri atti normativi nonché negli atti e nelle comunicazioni comunque effettuate su qualunque mezzo, i disturbi correlati a giochi o scommesse con vincite di denaro sono definiti « disturbi da gioco d’azzardo (Dga) ».

1-ter. All’articolo 7, comma 4-bis, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: « Per le lotterie istantanee indette dal 1° gennaio 2019 o ristampate da tale data, i premi eguali o inferiori al costo della giocata non sono compresi nelle indicazioni sulla probabilità di vincita».

2. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 7, comma 6, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, l’inosservanza delle disposizioni di cui al comma 1, comporta a carico del committente, del proprietario del mezzo o del sito di diffusione o di destinazione e dell’organizzatore della manifestazione, evento o attività, ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di importo pari al 5% del valore della sponsorizzazione o della pubblicità e in ogni caso non inferiore, per ogni violazione, a euro 50.000.

3. L’Autorità competente alla contestazione e all’irrogazione delle sanzioni di cui al presente articolo è l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che vi provvede ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689.

4. I proventi delle sanzioni amministrative per le violazioni di cui al comma 1, compresi quelli derivanti da pagamento in misura ridotta ai sensi dell’articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, sono ver- sati ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio statale e riassegnati allo stato di previsione della spesa del Ministero della salute per essere destinati al fondo per il contrasto al gioco d’azzardo patologico di cui all’articolo 1, comma 946, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

5. Ai contratti di pubblicità in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore del presente decreto resta applicabile, fino alla loro scadenza e comunque per non oltre un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, la normativa vigente anteriormente alla medesima data di entrata in vigore.

6. La misura del prelievo erariale unico sugli apparecchi di cui all’articolo 110, comma 6, lettera a) e lettera b), del testo unico di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, è fissata, rispettivamente, nel 19,25 per cento e nel 6,25 per cento dell’ammontare delle somme giocate a decorrere dal 1° settembre 2018, nel 19,6 per cento e nel 6,65 per cento a decorrere dal 1° maggio 2019, nel 19,68 per cento e nel 6,68 per cento a decorrere dal 1° gennaio 2020, nel 19,75 per cento e nel 6,75 percento a decorrere dal 1° gennaio 2021 e nel 19,6 per cento e nel 6,6 per cento a decorrere dal 1° gennaio 2023.

6-bis. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il Governo propone una riforma complessiva in materia di giochi pubblici in modo da assicurare l’eliminazione dei rischi connessi al disturbo da gioco d’azzardo e contrastare il gioco illegale e le frodi a danno dell’erario, e comunque tale da garantire almeno l’invarianza delle corrispondenti entrate, ivi comprese le maggiori entrate derivanti dal comma 6.

7. Agli oneri derivanti dal comma 1, pari a 147 milioni di euro per l’anno 2019 e a 198 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2020, si provvede mediante quota parte delle maggiori entrate di cui al comma 6.

ARTICOLO 9-bis. (Monitoraggio dell’offerta di gioco).

1. Il Ministero dell’economia e delle finanze, d’intesa con il Ministero della salute, svolge il monitoraggio dell’offerta dei giochi, anche attraverso una banca di dati sull’andamento del volume di gioco e sulla sua distribuzione nel territorio nazionale. Il monitoraggio considera in particolare le aree più soggette al rischio di concentrazione di giocatori affetti da disturbo da gioco d’azzardo. Il Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, presenta annualmente alle Camere una relazione sui risultati del monitoraggio.

ARTICOLO 9-ter. (Misure a tutela dei minori).

1. L’accesso agli apparecchi di intrattenimento, di cui all’articolo 110, comma 6, lettere a) e b), del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, è consentito esclusivamente mediante l’utilizzo della tessera sanitaria al fine di impedire l’accesso ai giochi da parte dei minori. Dal 1° gennaio 2020 gli apparecchi di cui al presente comma privi di meccanismi idonei a impedire ai minori di età l’accesso al gioco devono essere rimossi dagli esercizi. La violazione della prescrizione di cui al secondo periodo è punita con la sanzione amministrativa di euro 10.000 per ciascun apparecchio.

ARTICOLO 9-quater. (Logo No Slot).

1. È istituito il logo identificativo « No Slot ».

2. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, su proposta dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, di cui all’articolo 1, comma 133, quarto periodo, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono definite le condizioni per il rilascio e la regolamentazione dell’uso del logo identificativo « No Slot ».

3. I comuni possono rilasciare il logo identificativo « No Slot » ai titolari di pubblici esercizi o di circoli privati che eliminano o si impegnano a non installare gli apparecchi da intrattenimento di cui all’articolo 110, comma 6, lettere a) e b), del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.

4. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

0
SHARES
ShareTweet

Filed Under: Casino AAMS, Featured, Gioco Azzardo

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

LA PROMOZIONE DEL MESE

Vuoi giocare al casinò online? Registrati su StarCasino e ricevi 10€ all'apertura del conto e fino a 300€ di bonus sul primo deposito!

Pubblicazioni Recenti

I dati del gioco in Italia: dominano tre regioni su tutte

I dati del gioco in Italia: dominano tre regioni su tutte

Casinò, la vera spinta alla crescita del gioco online

Casinò, la vera spinta alla crescita del gioco online

Tessera sanitaria in slot e vlt dal 2020 solo dopo ok di Bruxelles

Tessera sanitaria in slot e vlt dal 2020 solo dopo ok di Bruxelles

Casinò, racconti leggendari su vincite incredibili (e vere!)

Casinò, racconti leggendari su vincite incredibili (e vere!)

Contatti

Per contattare la redazione di Occupy Green Hill, utilizzare il form di contatto oppure scrivere direttamente a [email protected] Vi risponderemo il prima possibile.

Cookie

Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare il sito.

Chi siamo

Occupy Green Hill è un portale informativo dediato al gioco e alle nuove tendenze online. Occupy Green Hill non è una testata giornalistica e le nostre opinioni sono del tutto personali.

Copyright © 2021 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in